Produzione
Condotti rigidi e flessibili in plastica e relativi accessori
Il materiale base per il processo di produzione è il polipropilene omopolimero (PPH). Si tratta di un materiale termoplastico alto molecolare parzialmente cristallino, con la densità notevolmente più bassa rispetto a quella delle altre materie plastiche utilizzate nel settore, che va da 0,90-0,91g/cm3. La superficie non si dissolve e non si gonfia, rendendo dunque poco probabile l’incollamento. Nello stesso tempo il materiale è molto facile da saldare. Il PPH resiste bene all’usura e quindi gli elementi del sistema vantano una lunga durata. Eccellente resistenza chimica agli acidi (ad eccezione degli acidi ossidanti), gli alcali e i solventi deboli. Con la sua alta resistenza agli effetti atmosferici e ai microrganismi è fisiologicamente inataccabile, però non resiste ai raggi UV. Rispetto ad altre plastiche comuni possiede una buona durezza di superficie e una adeguata elasticità alle temperature basse. Il PPH si distingue inoltre per una buona resistenza all’impatto, buone sono le proprietà di isolamento elettrico con l’assorbimento di condensa pari quasi a zero ed un alto trasferimento a breve termine del calore fino a 140°C. La sua conduttività al calore è molto bassa (solo 0.22W/mK), e quindi non produce una sostanziale diminuzione della temperatura dei gas di combustione nella tubatura, che si verifica invece per esempio nel caso di acciaio inox. Il PPH è nella categoria delle termoplastiche e quindi conserva le sue eccellenti proprietà quando viene riscaldata e raffreddata.
Guarnizione
Per la produzione delle guarnizioni a lama (doppio labbro), circolari e degli altri elementi del sistema di sigillatura, inseriti in tutti i tubi e i blocchi, é usata una gomma etilene-propilene-diene di classe M (EPDM). Questo materiale è un elastomero di altissima qualità con una resistenza durevole agli effetti della condensa, delle alte temperature (a breve termine fino a 150°C), e una buona resistenza all’usura, all’ossidazione, all’ozono ed agli agenti atmosferici. Questa gomma, resistente agli acidi, dimostra anche un’ottima resistenza a sostanze chimiche o inorganiche (incluso il biossido di carbonio) e ai composti organici polari. Ciononostante l’EPDM possiede una bassa resistenza al petrolio greggio.
Condotti esterni ed elementi di giunzione
I condotti fumari dei sistemi LIB, LAB e LAM vengono prodotti in acciaio Nr 1.4301 (secondo la norma EN ISO X5CrNi 18-10) i componenti al Chromo agevolano molto bene la saldatura, prestandosi alle dilatazioni, ad una perfetta lucidatura, resistenza all’abrasione, ad un completo riciclo, restistendo a lungo alle alte temperature fino a 300°C. L’acciaio è resistente all’acqua, al vapore, all’umidità atmosferica, agli acidi organici ed inorganici della luce.
Il sistema LAC ha le stesse credenziali dei precedenti sistemi LIB, LAB e LAM differenziandosi per il colore ramato e mantenendo le stesse caratteristiche visive.
I condotti fumari dei sistemi LIL e LAL vengono prodotti in acciaio Nr 1.4509 (secondo la norma EN ISO X3CrTi17). Materiale che si presta perfettamente per lo stampaggio a freddo, la sua superficie è indicata per essere verniciata, metallizzata o smaltata. Grazie a queste sue caratteristiche tutti i componenti del sistema LIL e LAL possono essere facilmente verniciato a polvere. L’alta resistenza alla corrosione conferita dalla verniciatura garantisce il miglior risultato estetico.