Classificazione e marcatura del sistema fumi Almeva®

Il sistema fumi Almeva® in PPH Almeva, come qualsiasi sistema fumi, è classificato ed etichettato conforme alle norme nazionali generali, armonizzate secondo gli standard europei. Ciò è particolarmente importante per l'assegnazione del sistema alla rispettiva categoria di sistemi fumi. In questo modo è facile determinare quale tipo di sistema fumi è necessario per la caldaia.

Di seguito menzioniamo due casi di connessione sbagliata delle caldaie con il sistema fumi che si possono riscontrare:

1) La caldaia a condensazione è collegata ad un classico camino in depressione, il che non è accettabile.

2) La cosiddetta caldaia "turbo", con una temperatura dei gas di scarico spesso fino a 145°C, è collegata direttamente alla canna fumaria in PPH (come se fosse una caldaia a condensazione) per cui viene superata la temperatura massima dei fumi di 120°C. In questi casi, il criterio di sicurezza deve essere 150°C. Questo è il limite superiore dell'intervallo di temperatura a cui il materiale PPH può ancora mantenere le sue eccellenti proprietà per un breve periodo (i sistemi fumi in PPH sono testati regolarmente a 150°C).

È imperativo evitare questi errori, rispettare le leggi, i regolamenti e le normative pertinenti e, non ultimo, rispettare gli standard applicabili, in modo da non mettere a repentaglio la salute e la vita delle persone.

 

Marcatura degli elementi del sistema

Tutti i componenti del sistema Almeva® sono classificati secondo la norma EN 1443 che regola i requisiti generali e le condizioni basilari di funzionamento per le canne fumarie, e sono contrassegnati in accordo con la normativa EN 14471 che descrive le caratteristiche dei sistemi di camini con condotti interni in plastica. Le tubature sono normalmente etichettate con tutti i dati richiesti stampati e disposti in linea.

Ogni singolo componente contiene i cosiddetti “marchi di identificazione” (riassunto dei dati richiesti impressi sulla giuntura). L’intero sistema, cosi come ciascuno dei suoi componenti, sono stati certificati e portano il marchio CE che corrisponde alla direttiva 93/68/EC. Il marchio CE, assieme al numero del certificato 0036 CPD 9165 001, e apposto sulle singole parti tramite decalcomania.

Esempio di marcatura sui condotti:
Almeva PP DN 80x1,9 Z-7.2-3128 TÜV / VKF Nr. Z 14700 / T120 H1 W 2 O-20 R00 EI00 / Charge 07 053

Esempio di marcatura sui moduli:
Almeva PP
T120;H1;W;2;O-20
R00;EI 00(nbb)
Z-7.2-3128 TÜV
VKF Nr. Z 14700

Note:
Almeva......................Marca Produttore
PP.............................Tipo di materiale utilizzato PP (polipropilene), a volte il tipo esatto        
                                 di polipropilene, ad es. PPH (polipropilene omopolimero)
DN 80x1,9.................Diametro nominale (diametro esterno e spessore della parete) 
Z-7.2-3128 TÜV........Numero di certificato (rilasciato dal Deutsches Institut für Bautechnik)
VKF Nr. Z 14700.......Numero dell'approvazione antincendio svizzera
T120.........................Livello di temperatura (temperatura dei gas di scarico fino a 120°C)
H1.............................Tenuta ai fumi (per camini ad alta pressione fino a 5000Pa)
W..............................Durabilità ai condensati (camini per il funzionamenteo all‘umido)
2...............................Durabilità alla corrosione (per carburante gassoso o gas di terra (L, H)
                                 e carburante liquido (LTO con contenuto di zolfo ≤0,2% o cherosene))
O..............................Reazione al fuoco (Non é destinato a flussi di gas di combustione se e
                                 possibile la combustione delle ceneri)
20.............................Distanza dal materiale combustibile (Distanza 20mm)
R00..........................Resistenza termica (0 m2.K/W-1) 
EI00..........................Reazione al fuoco (0 minuti)
Charge 07 053.........Numero di lotto (utilizzato in caso di difetto di fabricazzione, per prelevare
                                 gli articoli dalla vendita è anche a fini statistici)

Esempio etichetta camino:
Anche se i singoli condotti e moduli sono contrassegnati come tali dal produttore, ogni canna fumaria deve essere dotata, dopo l'installazione nell'edificio, di un'etichetta camino (segnaletica camino) in una posizione visibile e le descrizioni devono essere chiaramente leggibili. L’etichetta deve essere permanente e chiaramente leggibile, fatta con un materiale durevole e posizionata bene in vista. Deve inoltre contenere il nome della società o il marchio del produttore, segnato in conformità alla norma EN 14471, il diametro e la resistenza al calore determinati per la conduttura, il costruttore e il tipo degli apparecchi, potenza totale della struttura e i dati della ditta responsabile dell’assemblaggio (indirizzo, telefono ecc.), la data e il numero del rapporto di collaudo. Una canna fumaria ben posizionata e installata correttamente è uno dei molti fattori che testimoniano la conoscenza dell'installatore che ha eseguito il lavoro.

Etichetta camino

Pdf-Download